top of page

IL TUO NATALE VEGANO

Per te, per le tue feste, oppure per sorprendere un ospite vegano al pasto di Natale con qualcosa di buono e appositamente cucinato per lui o lei.
Ecco tre idee dello Chef Cristiano per un Natale senza crudeltà e con tantissimo gusto!

impasto e cacao in polvere
nello stampo
variegatura
Screenshot_20221130_155105
20221128_113735
farine e emulsione
20221127_130259
20221127_132401
20221127_113153
20221120_185443
20221120_200138
20221120_185725
20221120_200401
ravioli di zucca

Ravioli con ripieno di zucca.

Ingredienti per due persone:

Per la pasta:
135 grammi di farina 0
35 grammi di semola di grano duro
2,5 cucchiai di olio di oliva
65 grammi di acqua
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di sale

Per il ripieno:

340 grammi di zucca già sbucciata
noce moscata
pepe nero
sale
rosmarino


 

Procedimento:
Unire la farina e la semola in una ciotola capiente. Mescolare bene e aggiungere il sale e la curcuma. Poi aggiungere l'olio e l'acqua a filo. Impastare a mano fino ad ottenere un panetto compatto e morbido.

Avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per mezz'ora. Intanto tagliare la zucca a dadi e togliere la buccia. Farla cuocere al vapore fino a quando non si è ammorbidita.Farla saltare in padella schiacciandola con una forchetta e aggiungere a piacere le spezie. Lasciarla raffreddare completamente.Intanto preparare la pasta. Con un mattarello o un tirapasta formare delle strisce spesse 5 mm.Io ho usato uno stampo per ravioli ma si possono formare anche a mano con un coppapasta. Mettere al centro del foglio di pasta il ripieno (più o meno delle dimensioni di una nocciola, e coprirlo con un secondo foglio di pasta. Passare il mattarello sopra lo stampo in modo da comprimere bene i bordi dei ravioli. Spolverarli con la semola di grano duro per evitare che si secchino. Portare a bollore l'acqua in una capiente pentola, salare e immergere i ravioli. Tempo di cottura 3 minuti circa.Per dargli ancora più sapore si possono ripassare in padella, con un filo d'olio e del timo.

 

Pizza di scarola.

Per la pasta:
300 grammi di farina 0
180 ml d'acqua
5 grammi lievito fresco
1/2 cucchiaino di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
10 ml di olio di oliva

Per il ripieno:
1 mazzo di scarola
olive
capperi
uvetta
pomodori secchi

Se si gradisce una versione un po' più ricca si può aggiungere un formaggio filante vegan.



 

Procedimento:
Sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua. Lasciarlo riposare per cinque minuti circa.Setacciare la farina in una ciotola capiente, aggiungere sale, olio e l'acqua con lievito.Impastare a mano, poi lasciare riposare nella ciotola coperta. L'impasto deve lievitare per circa 3 ore.Intanto tagliare la scarola, eliminando la parte più dura. Si useranno solo le foglie.Lavarla e tagliarla a strisce sottili.In una padella con poco olio farla saltare per circa dieci minuti aggiungendo il sale, dopo unire i condimenti (olive, capperi, uvetta, pomodori secchi).
Una volta cotta la scarola lasciarla raffreddare completamente. Dividere l'impasto in due parti, una più grande che useremo per la base della pizza e l'altra per ricoprire il ripieno. Stenderla con un mattarello per formare un disco di circa 28 cm. Usando una teglia da 24 ne avanzerà per fare i bordi più alti. Stendere il ripieno in modo omogeneo sulla base della pizza e ricoprirla con il secondo disco di pasta. Con una forchetta premere lungo i bordi per chiudere l'impasto.Infornare per 45 minuti a 200 gradi in forno statico.

Marble cake.

Ingredienti:
350 grammi di farina 0
160 grammi zucchero di canna
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
350 ml di latte di riso
30 grammi di olio di girasole
25 grammi di cioccolato in polvere
6 cucchiai di latte di riso




 

Nota:

Troverete molte ricette di dolci vegani come questo, ma solitamente nella lista ingredienti compare una quantità esagerata di olio o di sostanze grasse. Questa ricetta ha un dosaggio ridotto sia di zucchero che di olio, perché sia a base vegetale ma anche salutare. 
Chi gradisce i sapori delicati amerà questo dolce, per i più golosi basterà montare della panna vegetale per accompagnare la porzione, magari spolverata di granella di cioccolato e mandorle.

Procedimento:

In una ciotola capiente setacciare la farina, il sale e il lievito.In una ciotola più piccola unire lo zucchero, l'olio e il  latte e mescolare bene. Unire i liquidi alla farina e mescolare con una frusta.Nella ciotola più piccola sciogliere il cacao in polvere con sei cucchiai di latte di riso. Unire una parte dell'impasto al cioccolato. Ungere con filo d'olio lo stampo per plumcake. Alternare l'impasto bianco con quello al cioccolato. Passare un coltello nell'impasto in modo da disegnare la variegatura. Cuocere in forno statico a 180 gradi per 45 minuti.

bottom of page