GIMBAP (KIMBAP)
Ingredienti:
Per due persone
200 gr di riso per sushi
olio di sesamo
sale
una carota e una zucchina di medie dimensioni
un avocado maturo al punto giusto
rapa gialla Takuan
semi di sesamo
alga nori
Procedimento
Lavare il riso fino a che l'acqua diventa trasparente, per eliminare sostanze tossiche e per alleggerire l'amido. Se hai la pentola cuociriso puoi leggere qui. Se non hai questo elettrodomestico cerca le istruzioni su come cuocere il riso per il sushi.
Una volto cotto il riso va condito a caldo con sale e un cucchiaio di olio di sesamo. Sentirai che profumo mentre mescoli.
Coprire la ciotola di riso con un panno bagnato per non farlo asciugare troppo e dedicarsi alla preparazione del condimento.
Questa volta abbiamo scelto carote e zucchine da tagliare a listarelle non troppo sottili, per poi farle saltare in padella con l'olio di sesamo e qualche spezia, se ti piace.
L'avocado e la rapa Takuan vanno tagliati a bastoncini non troppo sottili.
Volendo puoi anche mettere nel ripieno del tofu saltato in padella o qualsiasi altro ingrediente stuzzichi il tuo palato.
Ora tutto è pronto per arrotolare il kimbap.
Si procede come per i maki giapponesi, mettendo l'alga nori sullo stuoino per arrotolare, sistemando il riso in uno strato non troppo spesso, lasciando un margine per la chiusura.
Gli ingredienti vanno disposti in modo non troppo causale al centro e poi si procede con l'ultima fase: arrotolare il gimbap. Può non essere facile le prime volte, ma poi ci si prende la mano. Per sigillare il gimbap si bagna il margine vuoto dell'alga e poi si stringe bene per far aderire.
Infine si taglia a fette e si cosparge di semi di sesamo bianchi o neri. Si può accompagnare questo piatto con dello zenzero per sushi.