

JALANETI
Questa è la mia lota.
Ne esistono anche di porcellana o di plastica, il materiale non importa in realtà, la sua funzione rimane la stessa.
Per eseguire un buon lavaggio nasale puoi usare acqua tiepida con aggiunta di sale. Io normalmente utilizzo acqua del rubinetto ma molte persone usano portare a bollore l’acqua e poi attendere che raggiunga la temperatura desiderata. Se sei al mare puoi utilizzare anche acqua di mare già naturalmente salata.
Personalmente utilizzo una neti pot piena per ogni narice, aggiungendo la punta di un cucchiaino di sale. Vado a occhio anche perché se è troppo salata lo sento subito e posso aggiustare. Al passaggio dell’acqua non devi sentire bruciare il naso o gli occhi, se questo accade vuol dire che hai messo troppo sale. Se hai piacere anche ad avere un effetto balsamico puoi aggiungere una o due gocce di tea tree oil, ottimo antibiotico naturale.
Si comincia dalla narice sinistra.
Inclina la testa verso destra e piegati leggermente in avanti, infilando il beccuccio nella narice sinistra fino a tapparla, dopo di che esplode la posizione fino a che non senti l’acqua uscire dalla narice destra. Quando trovi la posizione resta lì fino a che l’intera nota non si è svuotata.
Quando hai finito puoi tappare la narice sinistra e soffiare da destra fino a che non senti che tutta l’acqua è uscita.
Poi si ricarica la neti pot e si procede allo stesso modo per la seconda narice.
Dopo bisogna procedere per asciugare l’umidità residua, questa parte è molto importante da eseguire ogni volta che fai jalaneti. Si procede facendo potenti espirazioni dal naso, in lunghe ripetizioni, fino a quando tuta l’umidità non è stata espulsa. Puoi anche fare delle raffiche , riposarti un istante con uno o più cicli di respiro naturale, per poi ripetere un’altra raffica di espulsioni fino al raggiungimento dell’obiettivo.
Alla fine puoi usare un dito della tua mano per mettere dell’olio di sesamo o di cocco nelle narici appena pulite. Questo gesto è davvero efficace nel supporto delle difese immunitarie in quanto le sostanze nutritive e benefiche dell’olio vengono assorbite direttamente in loco.
Attenzione a scegliere degli oli di alta qualità, magari biologici e spremuti a freddo per questo utilizzo.
Buona pratica!